La fusione in stampo permanente, nota anche come pressofusione per gravità, è un processo di fusione del metallo altamente efficiente che utilizza stampi riutilizzabili, generalmente realizzati in acciaio o ghisa, per produrre componenti metallici coerenti e di alta qualità. A differenza della fusione in sabbia, dove gli stampi vengono distrutti dopo ogni utilizzo, gli stampi permanenti offrono ripetibilità, precisione dimensionale e una finitura superficiale liscia ideale per volumi di produzione medio-alti.
La fusione di cera persa, nota anche come casting per gli investimenti, è stata una pietra miliare nella produzione di precisione per secoli.
In ingegneria di precisione, la selezione dei materiali e i metodi di elaborazione determinano le prestazioni, la durata e il rapporto costo-efficacia del prodotto finale. Tra le numerose opzioni, la parte di lavorazione del CNC in ottone si distingue per la sua combinazione unica di macchinabilità, resistenza alla corrosione e versatilità.
Il rame è uno dei metalli più utilizzati nella produzione industriale, apprezzato per la sua eccellente conducibilità, resistenza alla corrosione e lavorabilità. Se combinato con la precisione della tecnologia CNC Numerical Control (CNC), il rame si trasforma in componenti altamente affidabili che supportano industrie che vanno dall'elettronica alle automobili, aerospaziali, alle telecomunicazioni e all'energia rinnovabile
La fusione di alluminio è diventata uno dei processi di produzione più utilizzati nei settori, dall'automotive a aerospaziale e dall'elettronica ai macchinari industriali. Il processo prevede l'iniezione di lega di alluminio fuso in una cavità dello stampo in acciaio ad alta pressione. Questo crea parti che non sono solo leggeri ma anche durevoli, precise ed efficienti in termini di costi.
Nel mondo delle moderne infrastrutture e delle operazioni industriali, il casting di adattamento a tubi svolge un ruolo fondamentale nel garantire sistemi di tubazioni sicure, affidabili e di lunga durata. Dagli impianti di petrolio e gas agli impianti di trattamento delle acque, lavorazione chimica, costruzione e sistemi HVAC, i raccordi per tubi servono come giunti che mantengono il funzionamento senza soluzione di conduttori. Senza accessori ingegnerizzati con precisione, il rischio di perdite, guasti alla pressione o guasti al sistema aumenterebbe significativamente.