In qualità di ingegnere di produzione senior presso Losier Technology Development, supervisiono i programmi dedicati alla fusione di componenti automobilistici per clienti OEM e Tier-1 globali. Questa panoramica presenta le cinque principali fasi di fusione che applichiamo sui lanci di produzione, delineando come ciascuna fase sia governata da controlli documentati, dati tracciabili e risultati misurabili. Il nostro obiettivo è chiaro: garantire una qualità costante, proteggere l'integrità della pianificazione dalla richiesta di offerta alla SOP e fornire un costo totale competitivo attraverso un processo disciplinato e pronto per l'audit.
La pressofusione personalizzata è un processo specializzato di formatura dei metalli che utilizza l'iniezione di metallo fuso ad alta pressione in stampi progettati con precisione per produrre componenti complessi con eccezionale precisione dimensionale. A differenza della pressofusione standard, la pressofusione personalizzata si concentra sulla personalizzazione di ciascuna parte in base ai requisiti unici di design, funzionalità e prestazioni del cliente. Questa flessibilità consente a settori come quello automobilistico, aerospaziale, elettronico e dei dispositivi medici di realizzare parti leggere, durevoli e resistenti alla corrosione su larga scala.
La fusione in sabbia è il metodo più comunemente utilizzato per la fusione delle leghe di rame. Utilizza stampi di sabbia come materiale di colata e vi versa la lega di rame fusa per produrre getti.
Fusione a cera persa di fusioni di precisione: quando per realizzare il modello viene utilizzata la cera, la fusione a cera persa viene anche chiamata "fusione a cera persa".
La fusione di componenti di macchinari rappresenta uno dei processi più fondamentali nella moderna produzione industriale e funge da spina dorsale di tutto, dai motori automobilistici ai macchinari edili pesanti. Questo processo prevede il versamento del metallo fuso in uno stampo progettato con precisione, consentendogli di raffreddarsi e solidificarsi nella forma desiderata. I componenti risultanti sono durevoli, resistenti al calore e in grado di sopportare sollecitazioni meccaniche estreme.
La lavorazione CNC personalizzata, abbreviazione di lavorazione a controllo numerico computerizzato, è un processo di produzione altamente preciso e automatizzato utilizzato per produrre parti complesse con tolleranze strette. Questa tecnologia svolge un ruolo cruciale in diversi settori, tra cui quello aerospaziale, automobilistico, dei dispositivi medici, dell’energia e dell’elettronica. Funziona tramite software e codici preprogrammati che determinano il movimento di macchinari e utensili da taglio, garantendo coerenza, efficienza e precisione anche nella produzione su larga scala.